I fluidi corporei

 

In alcuni articoli pubblicati precedentemente abbiamo potuto rilevare come Il contenuto di acqua totale nell’organismo (TBW) sia una componente fisiologica della composizione corporea spesso oggetto di alterazioni qualitative e quantitative in funzione di età, sesso e peso. I vari tessuti muscolari e gli organi possono contenere dal 70 all’80% di acqua, mentre il tessuto adiposo ne può contenere dal 10 al 20%.
Pertanto i valori di acqua corporea totale TBW in lt generalmente aumentano con l’obesità ma diminuiscono in % rispetto al peso corporeo.

Tuttavia i fluidi contenuti nel tessuto adiposo sono principalmente extracellulari ECW e tendono ad aumentare in condizioni di sovrappeso e obesità. Pertanto valori di FM elevati associati ad una minore massa cellulare BCM possono far aumentare l’ECW% fino al 50-60%.

Recenti studi scientifici si sono focalizzati sulla relazione tra eccesso di fluidi corporei e stato infiammatorio utilizzando la metodica BIA che attraverso l’analisi diretta della Resistenza e della Reattanza (capacità delle membrane cellulari).

 

Fluidi extracellulari e rapporto ECW/ICW

L’eccesso di fluidi corporei può essere espresso attraverso il rapporto ECW/ICW ed ECW%. Dispositivi BIA sensibili alla Fase tipo BIA-Dex, consentono di ottenere un’analisi della composizione corporea secondo un modello multicomponente distinguendo la FFM massa magra dalla Massa cellulare BCM e i fluidi extracellulari ECW dai relativi intracellulari ICW.

Valori del rapporto ECW/ICW e ECW% > 8-15% rispetto ai range di normalità possono identificare un eccesso di fluidi a livello extracellulare. Vari studi riportano una relazione tra ECW% elevata e uno stato infiammatorio confortata anche dai relativi livelli di interleuchina ed altri marcatori di infiammazione (presenza di endotossine) e proteina C-reattiva (CRP)…
Anche se ECW% e ECW/ICW possono essere alterati da uno spostamento dei fluidi dall’Intra verso l’Extra a causa di una perdita di Massa cellulare BCM tuttavia I valori di CRP elevati suggeriscono che vi è una relazione tra aumento di ECW, ECW/ICW ed infiammazione. Tali valori indicativi andranno sempre contestualizzati alle condizioni del soggetto.

 

Effetto combinato di eccesso di fluidi e infiammazione

Mentre l’aumento di ECW% rimane comunque un fattore di rischio indipendente, l’associazione con l’eventuale stato infiammatorio può aumentare notevolmente il rischio per la salute.

Se ad esempio un valore di ECW% > 8% rispetto ai range di normalità in assenza di infiammazione può rappresentare ancora un livello di rischio circoscritto, diversamente se associato ad uno stato infiammatorio con livelli di CRP > 6 mg/L, può aumentare in modo considerevole il rischio per la salute.
Tali valori indicativi andranno sempre contestualizzati alle condizioni del soggetto.

 

Relazione tra infiammazione, eccesso di fluidi extracellulari e sovrappeso

Tra le cause che possono favorire un aumento di ECW% e di conseguenza generare uno stato infiammatorio possiamo menzionare:
– la riduzione della Massa cellulare BCM
– squilibri del sodio e del potassio (il sodio è facilmente assorbito dalle cellule e richiama acqua mentre il potassio svolge un ruolo chiave nel ripristino dell’equilibrio dei fluidi)
– il trasferimento di endotossine attraverso la parete intestinale
– elevati livelli di cortisolo, ritenzione idrica, metabolismo degli alimenti, sistema nervoso, etc.

Possibile interpretazione

può capitare che l’interpretazione dell’eccesso di fluidi extracellulari venga resa meno facile dalla scarsa presenza di Massa cellulare BCM (alimentazione inadeguata, diete fai da te, etc). In tale condizione i grafici NUTRI-Dex® e HYDRA-Dex®, possono aiutare il professionista nella corretta valutazione dello stato nutrizionale e di idratazione.

 

 

 

L’applicazione dell’analisi della composizione corporea attraverso il modello multi componente avanzato consente di analizzare i cambiamenti nei compartimenti fluidi anche durante le varie fasi del dimagrimento attraverso le componenti intra ed extracellulari: massa (BCM), fluidi extracellulari (ECW), intracellulari e Massa extracellulare ECM.

Il rapporto BCM/FFM riveste un ruolo chiave ed è determinato principalmente dal rapporto tra acqua extracellulare (ECW) e acqua intracellulare (ICW).

E’ necessario inoltre considerare che nel soggetto sovrappeso e/o obeso la Massa grassa rappresentata dal tessuto adiposo ha un rapporto ECW/ICW superiore rispetto alla massa magra FFM pertanto in questa tipologia di soggetti l’eccesso di tessuto adiposo potrebbe quindi causare un’espansione di ECW e il relativo aumento del rapporto ECW/ICW favorendo l’instaurarsi di una condizione di infiammazione.

Pertanto se il soggetto è in sovrappeso probabilmente è infiammato e qualora non vengano attuate al più presto correzioni atte a modificare abitudini alimentari e stile di vita, tale infiammazione può diventare cronica. Inoltre eventuali traumi articolari/muscolari avrebbero sul soggetto degli effetti molto più gravi ed un processo di recupero più lungo.

 

Come determinare i livelli di infiammazione

Anche se esistono diversi esami ematici che possono rilevare uno stato infiammatorio (VES, Proteina C-Reattiva CRP, etc) tuttavia l’organismo in determinate condizioni interviene per mantenere i livelli ematici in equilibrio anche quando è sotto stress da infiammazione sistemica cronica, di conseguenza tale condizione potrebbe non apparire dalle analisi ematochimiche.

L’eccesso di ECW rende l’organismo meno efficiente a livello cellulare in quanto questo deve pompare maggiormente il sangue per trasportare i nutrienti. Tale processo causa infiammazione e di conseguenza l’invecchiamento delle cellule.

Attraverso un esame BIA eseguito con dispositivi sensibili alla fase (BIA-Dex®), è possibile ottenere diversi biomarcatori utili, tra cui l’ECW e l’ICW, pertanto è possibile collegare l’eccesso di acqua extracellulare allo stato infiammatorio.

 

Conclusione

Un qualsiasi aumento dei fluidi extracellulari ECW o del rapporto ECW/ICW può indicare che il soggetto può essere esposto a vari rischi:

– infiammazione varie a livello delle articolazioni, colon, sistema circolatorio (cuore, arterie, vene), tratto gastrointestinale
– Infiammazione acuta o sistemica cronica che può verificarsi anche a causa di un aumento del flusso sanguigno e/o dell’aumento di ECW in una particolare zona del corpo.
– Degenerazione dell’organismo a livello cellulare con riduzione della massa cellulare BCM (casi più gravi)
– Funzionalità renale ridotta che può verificarsi quando la filtrazione del sangue non avviene adeguatamente (ristagno di tossine). L’aumento di ECW in questa condizione può essere riscontrabile anche visivamente in alcuni distretti corporei.

L’aumento dei fluidi extracellulari può essere responsabile oltre che all’eventuale aumento del peso corporeo anche della pressione arteriosa.

 

Bibliografia:
Wu B, Fukuo K, Suzuki K, Yoshino G, Kazumi T. Relationships of systemic oxidative stress to body fat distribution, adipokines and inflammatory markers in healthy middle-aged women. Endocr J 2009

Rieken R, Calis EA, Tibboel D, Evenhuis HM, Penning C. Validation of skinfold measurements and bioelectrical impedance analysis in children with severe cerebral palsy: a review. Clin Nutr 2010

Wells JC, Williams JE, Fewtrell M, Singhal A, Lucas A, Cole TJ. A simplified approach to analysing bio-electrical impedance data in epidemiological surveys. Int J Obes (Lond) 2007

Yudkin JS, Stehouwer CD, Emeis JJ, Coppack SW. C-reactive protein in healthy subjects: associations with obesity, insulin resistance, and endothelial dysfunction: a potential role for cytokines originating from adipose tissue? Arterioscler Thromb Vasc Biol 1999

Piers LS, Soares MJ, Frandsen SL, O’Dea K. Indirect estimates of body composition are useful for groups but unreliable in individuals. Int J Obes Relat Metab Disord 2000

Calder PC, Ahluwalia N, Brouns F, Buetler T, Clement K, Cunningham K, et al. Dietary factors and low-grade inflammation in relation to overweight and obesity. Br J Nutr 2011

Meilleur KG, Doumatey A, Huang H, Charles B, Chen G, Zhou J, et al. Circulating adiponectin is associated with obesity and serum lipids in West Africans. J Clin Endocrinol Metab 2010

BIA-Dex® è un analizzatori professionale BIA sensibile alla fase che consente attraverso l’analisi e visualizzazione diretta dell’Angolo di fase, Resistenza e Reattanza, di valutare lo stato nutrizionale e di idratazione dei vari soggetti.

 

 

   

 

Torna alla lista articoli

 

mascaretti srl – wellness technologies
Via Mamiani 24-26 – 60125 Ancona
Tel. 071.2071338 – Fax 071.2071345
Info@mascaretti.it

BIA-Dex® è un marchio registrato di proprietà della mascaretti srl
Copyright © 2015 La documentazione all’interno di questo sito è di proprietà della mascaretti srl

 

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi