La sarcopenia è caratterizzata da una diminuzione della massa muscolare e della forza muscolare , parallelamente ad una stabilizzazione o ad un aumento del tessuto adiposo. Quest’ultimo fattore può contribuire a mantenere invariato il peso corporeo mascherando in realtà la perdita di tessuto muscolare/cellulare.

 

Classificazione sarcopenia

Sarcopenia primaria
sarcopenia Secondaria
Obesità sarcopenica

 

Sarcopenia primaria

La sarcopenia primaria si verifica prevalentemente negli anziani ed è una conseguenza del normale processo di invecchiamento.
Gli anziani hanno una ridotta capacità di aumentare/mantenere la propria massa muscolare. Tale fenomeno viene anche definito come resistenza anabolica e spesso la perdita di massa muscolare non viene ripristinata. Tale forma di sarcopenia pertanto è molto difficile da trattare se non a livello preventivo attraverso determinate attività fisiche ed un adeguato apporto proteico.

 

Sarcopenia secondaria

La sarcopenia secondaria può avere varie cause tra cui attività fisica insufficiente, patologie associate a infiammazione, alterazioni metaboliche, disturbi endocrini, etc causando perdita muscolare;
un insufficiente apporto nutrizionale causato da malassorbimento a causa di disturbi digestivi.
Nella sarcopenia secondaria, l’alimentazione e l’esercizio fisico possono influenzare positivamente il mantenimento/aumento di massa e forza muscolare.

 

Obesità sarcopenica

Con l’obesità sarcopenica, la massa muscolare e la forza muscolare del paziente sono limitate, mentre la massa grassa solitamente è elevata. Questa forma di sarcopenia spesso non viene precocemente individuata.
Il professionista è a conoscenza che in questo tipo di soggetti anche una leggera restrizione energetica può comunque causare una perdita di tessuto magro in particolare di BCM massa cellulare.
Nei vari protocolli nutrizionali spesso viene evidenziato che l’eventuale riduzione calorica associata ad un’attività fisica di resistenza mirata all’aumento e/o mantenimento della forza ostacoli o eviti la perdita di massa muscolare.
Una combinazione di bassa restrizione energetica, allenamento della forza e integrazione proteica può favorire una riduzione della FM massa grassa preservando la componente cellulare BCM.

 

Analisi BIA-Dex

Ad esempio NUTRI-Dex, FM Index, SMI e dinamometria aiutano il professionista nella valutazione dei soggetti a rischio sarcopenia e/o obesità sarcopenica.

 

 

Valutazione Sarcopenia

NUTRI-Dex valori prossimi a -1sd o superiori
Eventuale esame Hand-Grip positivo
SMI < 8,87 Maschi e < 6,42 Femmine

 

Valutazione Obesità non sarcopenica

NUTRI-Dex tra 0/+1sd o superiore
FM Index che eccede la media
SMI ≥ 8,87 Maschi e ≥ 6,42 Femmine

 

Valutazione Obesità sarcopenica

NUTRI-Dex valori prossimi a -1sd o inferiori
FM Index che eccede la media
Eventuale esame Hand-Grip positivo
SMI < 8,87 Maschi e < 6,42 Femmine

 

 

   

 

Torna alla lista articoli

 

mascaretti srl – wellness technologies
Via Mamiani 24-26 – 60125 Ancona
Tel. 071.2071338 – Fax 071.2071345
Info@mascaretti.it

BIA-Dex® è un marchio registrato di proprietà della mascaretti srl
Copyright © 2015 La documentazione all’interno di questo sito è di proprietà della mascaretti srl

 

 

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi