La Massa muscolare SMM

 

La massa muscolare si riferisce alla quantità totale di tessuto muscolare presente nel corpo e può variare significativamente da persona a persona in base a diversi fattori, come l’età, il sesso, il livello di attività fisica, la genetica e l’alimentazione.

La massa muscolare è composta principalmente da tre tipi di tessuti muscolari: il muscolo scheletrico, il muscolo liscio e il muscolo cardiaco. I
l muscolo scheletrico è quello sul quale abbiamo maggior controllo volontario ed è coinvolto nei movimenti del corpo.
Il muscolo liscio è presente nelle pareti degli organi interni ed è involontario.
Il muscolo cardiaco è il tessuto muscolare del cuore e batte in modo automatico.

La quantità di massa muscolare è spesso considerata uno dei fattori importanti per la salute e il benessere generale tanto in quanto può contribuire a migliorare la forza, l’equilibrio, la postura e la capacità di svolgere attività fisiche quotidiane.
La massa muscolare svolge un ruolo cruciale nel metabolismo, poiché i muscoli bruciano calorie anche a riposo, aiutando a regolare il peso corporeo.
L’incremento della massa muscolare può essere raggiunto attraverso l’esercizio fisico appropriato, come il sollevamento pesi o l’allenamento di resistenza, combinato con una dieta bilanciata e ricca di proteine. La perdita di massa muscolare può verificarsi in caso di inattività prolungata, invecchiamento o condizioni mediche specifiche, e può essere evitata o ridotta attraverso l’attività fisica regolare e uno stile di vita sano.

 

I fluidi extracellulari ECW

 

I fluidi extracellulari (ECW – ECF) rappresentano i liquidi presenti all’esterno delle cellule dell’organismo e riempiono gli spazi interstiziali tra di esse. Essi comprendono il sangue, il liquido interstiziale e il liquido linfatico. In particolare il fluido interstiziale e il liquido linfatico supportano il sistema immunitario e aiutano a rimuovere le scorie metaboliche.

I fluidi extracellulari includono principalmente:

Plasma: componente importante del sangue ed è il fluido extracellulare che si trova all’interno dei vasi sanguigni, come arterie, vene e capillari. Contiene acqua, proteine, elettroliti (come sodio, potassio, calcio, cloro), ormoni, nutrienti e altre sostanze necessarie al funzionamento delle cellule e al trasporto di sostanze nel corpo.

Liquido interstiziale: denominato anche spazio interstiziale, si trova all’esterno dei vasi sanguigni e circonda le cellule dei tessuti e degli organi. Esso fornisce un ambiente in cui le cellule possono scambiare nutrienti, ossigeno, ormoni e altre molecole con il sangue e svolgere le loro funzioni specifiche.

I fluidi extracellulari sono coinvolti in numerose funzioni cruciali per la salute e la sopravvivenza. Tra queste, vi sono il trasporto di sostanze, la regolazione del bilancio idrico e degli elettroliti, la difesa contro infezioni e malattie, il mantenimento della pressione osmotica e la regolazione della temperatura corporea.

Per mantenere l’omeostasi e garantire il corretto funzionamento delle cellule e degli organi, è essenziale che i fluidi extracellulari siano mantenuti in equilibrio, e questo è regolato da complessi meccanismi di controllo da parte del sistema endocrino, del sistema nervoso e dei reni. Eventuali squilibri nei fluidi extracellulari possono portare a condizioni di salute alterate e devono essere gestiti e corretti adeguatamente.

 

Interazione tra Massa muscolare e fluidi extracelluari

 

La massa muscolare e i fluidi extracellulari possono essere influenzati da diversi fattori come ad esempio:

Attività fisica:

soprattutto l’allenamento di resistenza o di forza è uno dei principali fattori che influenzano l’aumento della massa muscolare stimolando la crescita e l’adattamento delle fibre muscolari. Parallelamente, l’attività fisica aiuta anche a regolare i fluidi extracellulari attraverso il bilancio di liquidi e l’attività del sistema linfatico. L’aumento della temperatura corporea durante l’esercizio può portare a un aumento della sudorazione e alla perdita di fluidi influenzando anche l’equilibrio elettrolitico e la funzione muscolare.

Alimentazione:

una dieta adeguata è essenziale per aumentare la massa muscolare e regolare i fluidi corporei. Le proteine sono particolarmente importanti per la sintesi delle proteine muscolari e per il mantenimento della massa muscolare. Un bilancio corretto di elettroliti (soprattutto sodio, potassio e cloro) è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio dei fluidi extracellulari.

Metabolismo:

Una maggiore massa muscolare può aumentare il tasso metabolico a riposo del corpo (BMR), poiché i muscoli richiedono energia per essere mantenuti. Pertanto, avere più massa muscolare può aiutare a bruciare più calorie anche quando si è a riposo, contribuendo a una gestione del peso più efficace

Ormoni:

gli ormoni svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della massa muscolare e dei fluidi extracellulari. Ad esempio, l’ormone della crescita (GH) e il testosterone sono noti per promuovere la crescita muscolare, mentre gli ormoni coinvolti nel bilancio idrico, come l’aldosterone e l’antidiuretico (ADH), influenzano i livelli di fluidi corporei. In presenza di bassi livelli di ADH, ad esempio, può verificarsi una diuresi eccessiva (produzione di urina in quantità eccessiva) che può portare ad una disidratazione e a una riduzione della funzione muscolare.

Età:

l’invecchiamento può portare a una diminuzione della massa muscolare e a una perdita di fluidi corporei, a causa di cambiamenti nei processi metabolici e nella composizione corporea.

Idratazione muscolare:

La quantità di fluidi extracellulari influisce direttamente sull’idratazione dei muscoli. Quando i fluidi extracellulari sono adeguatamente bilanciati, i muscoli possono mantenere una buona idratazione, il che è essenziale per una corretta funzione muscolare. Un’adeguata idratazione muscolare può migliorare le prestazioni fisiche, ridurre il rischio di crampi muscolari e promuovere una migliore mobilità articolare.

Regolazione dell’equilibrio elettrolitico:

I fluidi extracellulari contengono elettroliti come sodio, potassio e calcio, che sono essenziali per la contrazione muscolare, il trasporto delle cellule nervose e altre funzioni cellulari. Un equilibrio adeguato di elettroliti è fondamentale per il normale funzionamento dei muscoli.

Patologie:

alcune malattie possono influenzare negativamente la massa muscolare, come l’atrofia muscolare associata a condizioni come l’immobilità prolungata o alcune patologie neurologiche. Inoltre, alcune particolari condizioni mediche possono causare un accumulo eccessivo di fluidi extracellulari, come nell’insufficienza cardiaca congestizia o nell’insufficienza renale.

Genetica:

la predisposizione genetica può influenzare la capacità di sviluppare la massa muscolare ed il mantenimento dei livelli di fluidi corporei.

Livello di stress:

elevati livelli di stress possono influenzare gli ormoni e i meccanismi di regolazione dei fluidi corporei, portando a cambiamenti nella massa muscolare e nel bilancio dei fluidi.

 

Impedenziometria con BIA-Dex

 

L’analisi dell’impedenza bioelettrica, nota anche come impedenziometria o BIA (dall’inglese Bioelectrical Impedance Analysis), è una tecnica utilizzata per stimare la composizione corporea di un soggetto ed in particolar modo la massa magra, cellulare, muscolare e i fluidi corporei intra ed extracellulari.
Il principio alla base della bioimpedenziometria è che i tessuti del corpo umano conducono l’elettricità in modo diverso a seconda della loro composizione. Il tessuto muscolare, ad esempio, ha un’elevata conducibilità elettrica, mentre il tessuto adiposo ha una ridotta conducibilità. Questa differenza viene utilizzata per stimare le varie componenti corporee.

Una valutazione della composizione corporea con il bioimpedenziometro BIA-Dex consente di analizzare la massa cellulare BCM ed il relativo indice BCMI, la massa muscolare, i fluidi corporei intra ed extracellulari.

 

 

Dispositivo Bia-Dex       Grafico della divisione in compartimenti della composizione corporea

 

 

Ricordiamo inoltre che la massa cellulare/muscolare magra BCM è associata ad un maggiore volume di fluidi intracellulari, mentre la massa grassa FM è associata ad un potenziale aumento del fluidi extracellulari. Pertanto, la composizione corporea complessiva, che comprende sia la componente muscolare che quella grassa vanno ad influenzare la distribuzione dei fluidi corporei.

La massa muscolare infatti può influenzare il metabolismo idrico del corpo in quanto i muscoli sono una fonte importante di acqua e di elettroliti durante l’esercizio fisico intenso, poiché producono calore e sudore per regolare la temperatura corporea.
Una maggiore massa muscolare richiede una maggiore quantità di acqua e di elettroliti per funzionare correttamente, quindi è importante mantenere un equilibrio idrico adeguato per supportare adeguatamente sia la massa muscolare che la sua funzionalità.

Anche l’assunzione di sodio e potassio può influenzare il volume dei fluidi extracellulari ed influire sulla funzione muscolare.
Ad esempio, bassi livelli di potassio nel sangue possono causare debolezza muscolare e crampi, mentre elevati livelli di potassio nel sangue possono causare gravi disfunzioni muscolari e alterazioni del ritmo cardiaco.

È importante sottolineare che la massa muscolare e i fluidi corporei sono strettamente interconnessi e regolati da complessi meccanismi fisiologici. Mantenere uno stile di vita sano, una dieta equilibrata, un’attività fisica adeguata e un corretto livello di idratazione può aiutare a favorire una buona salute muscolare e un equilibrio dei fluidi corporei.

 

Il rapporto ECW/ICW

 

icw e ecw

 

Se viene eseguito un test impedenziometrico con BIA-Dex, il professionista può fare una valutazione dettagliata sia del livello della massa cellulare e muscolare che dell’idratazione generale (intra ed extracellulare) utilizzando parametri come il BCMI, l’indice HYDRA-Dex, ICW, ECW ed il rapporto ECW/ICW.

 

 

            come si divide la tbw in ecw e icw

 

Nello specifico Il test impedenziometrico BIA-Dex consente di elaborare l’indice NUTRI-Dex estremamente utile per valutare anche piccole variazioni del livello muscolare e nutrizionale.

 

Grafici NutriDex e HydraDex                 

 

In sintesi, la massa muscolare e i fluidi extracellulari sono due componenti del corpo umano che possono influenzarsi a vicenda in base a diversi fattori, tra cui l’assunzione di liquidi, l’equilibrio elettrolitico, i livelli di ormone antidiuretico, la funzione renale e l’attività fisica. Mantenere un equilibrio idrico adeguato è importante per la salute generale del corpo e per la funzione muscolare in particolare.

Prima di apportare modifiche significative alla propria dieta o routine di allenamento, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute o un nutrizionista per effettuare un’impedenziometria BIA-Dex e ricevere un programma ed indicazioni personalizzate.

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi