Celiachia, analisi dell’impedenza bioelettrica e monitoraggio dello stato nutrizionale

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine del frumento e ad altri cereali quali orzo e segale.
In Italia ad oggi si ritiene che i celiaci siano circa 600.000, ma solamente 100.000 sono stati diagnosticati. L’assunzione di alimenti contenenti glutine causa reazioni avverse da parte del sistema immunitario con conseguente infiammazione cronica dell’intestino che si manifesta con diversi sintomi. La classica sintomatologia è rappresentata da calo di peso, gonfiore addominale, dolore addominale, diarrea, vomito e nei bambini arresto della crescita. Può essere frequente per il protrarsi del tempo di arrivo alla diagnosi, uno stato di carenza nutrizionale come causa del malassorbimento.

 

Valutare lo stato nutrizionale: criteri



Per valutare il grado di malnutrizione dei soggetti è necessario un approccio globale considerando soprattutto oltre alla perdita di peso, il (BMI), l’assorbimento intestinale e il metabolismo basale, anche alcuni parametri della composizione corporea in particolare la BCM Massa cellulare metabolicamente attiva, l’ECW Fluidi extracellulari, l’ICW Fluidi Intracellulari, l’Angolo di fase PA (predittore di stato fisico generale ed integrità delle membrane cellulari; (vedi PA angolo di fase) e l’esame dinamometrico Hand Grip Strenght eseguito con l’apposito dinamometro.
L’analisi della composizione corporea viene eseguita con l’ausilio di un analizzatore di Impedenza tipo BIA-Dex (misurazione diretta di Resistenza Rz, Reattanza Xc e Angolo di Fase PA) applicando 4 elettrodi 2 sulla mano e 2 al piede. L’esame è completamente innocuo e dura solo alcuni secondi. I valori bioelettrici rilevati vengono poi inseriti in un software ed elaborati.
Attuando un’alimentazione priva di glutine, la maggior parte dei pazienti ha un miglioramento clinico entro alcune settimane o mesi.
Le modalità di trattamento alternative si concentrano principalmente sulla modifica dei componenti della dieta, degradazione enzimatica del glutine, inibizione della permeabilità intestinale e modulazione della risposta immunitaria.

 

Analisi tecnica della composizione corporea di un celiaco



L’analisi della composizione corporea (Massa Grassa FM e Massa magra FFM) nei pazienti con malattia celiaca, mostra generalmente valori di Massa grassa (FM), di BCM (Tessuto metabolicamente attivo / massa cellulare), di Angolo di fase PA, densità minerale ossea inferiori rispetto alla normalità. Spesso tale condizione è associata anche ad un ridotto livello dei fluidi extracellulari ECW% (soggetti con diarrea).
Durante la terapia nutrizionale tali valori, specialmente quello del Tessuto metabolicamente attivo BCM così come l’angolo fase PA e il test dinamometrico aumentano confermando il corretto approccio nutrizionale modificato.
Lo stato nutrizionale è strettamente correlato alla BCM, all’angolo di Fase e alla Dinamometria.

La stima dei compartimenti di FFM e BCM viene elaborata utilizzando necessariamente i valori bioelettrici di Reistenza e Reattanza. Analogamente, analizzando la composizione corporea nei bambini con nuova diagnosi di malattia celiaca, dopo un anno di dieta priva di glutine, si evidenzia un aumento statisticamente significativo in tutte le componenti della massa cellulare BCM, angolo di fase PA e (FFM) Massa priva di grassi.

Un analizzatore di impedenza sensibile alla fase, come l’analizzatore BIA-Dex, consente inoltre di stimare velocemente lo stato di idratazione dei soggetti attraverso un’analisi approfondita dei fluidi (TBW acqua totale; ECW  Fluidi extracellulari e Fluidi intracellulari ICW).
Da osservare che nei pazienti celiaci non trattati è possibile riscontrare una percentuale dei fluidi superiore alla normalità. Tale condizione viene migliorata proprio con un’alimentazione priva di glutine.

 
         
 

Conclusioni

Il BMI non è un indicatore adeguato per la valutazione dello stato nutrizionale, in quanto in vari studi scientifici si rileva che un quinto dei pazienti con un normale e/o alto BMI ha invece un valore ridotto di BCM e FFM e un quarto ha un valore di hand grip strengh (dinamometria) inferiore alla normalità. Si rileva inoltre che tra i soggetti a cui viene diagnosticata la malattia celiaca solo il 20% circa ha uno stato nutrizionale soddisfacente.

Torna alla lista articoli
 

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi