Cos’è la composizione corporea e perché è importante?

 

 

La composizione corporea è un fattore chiave per capire il nostro stato di salute e benessere. La distribuzione dei vari componenti del corpo umano, come la massa grassa, la massa muscolare, la massa ossea e l’acqua, forniscono informazioni importanti per prevenire malattie croniche e migliorare la performance sportiva. L‘analisi della bioimpedenza è una tecnologia non invasiva che permette di stimare queste componenti e fornire informazioni preziose per la valutazione della salute e del livello di benessere.

La massa grassa, ad esempio, rappresenta la quantità di grasso presente nel corpo. Un eccesso di massa grassa può aumentare il rischio di malattie croniche come diabete e malattie cardiache. Al contrario, una quantità adeguata di massa muscolare è fondamentale importanza per la forza e la flessibilità del corpo mentre l’acqua corporea svolge importanti funzioni come la termoregolazione, la digestione e il trasporto dei nutrienti.

L‘analisi impedenziometrica è una valutazione precisa e affidabile rispetto alle tradizionali tecniche di misurazione, come la plicometria, le circonferenze o l’analisi dell’indice di massa corporea BMI. L’analisi di bioimpedenza può aiutare a monitorare i progressi nel tempo e a prevenire e gestire problematiche future che possono evidenziarsi in seguito ad uno stile di vita non ideale. Se vuoi migliorare la tua salute e il benessere dei tuoi clineti o pazienti, considera di dotarti di un analizzatore BIA professionale “sensibile alla fase”  per effettuare  analisi della composizione corporea e stabilire obiettivi di fitness e nutrizionali personalizzati.

 

Come si può rilevare con accouratezza la massa magra e la massa grassa?

Ci sono diversi modi per stimare la massa grassa e la massa magra, tuttavia tutte le metodiche hanno un SEE errore standard di stima più o meno elevato. Tra le più diffuse citiamo:

Plicometria: si basa sulla misurazione dello spessore dei pliche cutanee in diverse parti del corpo. Anche se è un metodo molto utilizzato, può essere meno preciso rispetto all’analisi bioimpedenza.

Calcolo delle densità corporee: si basa sull’utilizzo di una formula matematica per calcolare la densità corporea, che a sua volta viene utilizzata per calcolare la massa grassa e magra. E’ un metodo preciso ma richiede l’utilizzo di una bilancia di densità e di un misuratore di circonferenze corporee.

Impedenziometria BIA-Dex: è una tecnologia basata sull’analisi dell’impedenza bioelettrica alla frequenza di 50 Khz che consente di rilevare e visualizzare direttamente sul display del dispositivo i valori bioelettrici di Resistenza Rz, Reattanza Xc e Angolo di Fase PhA.  E’ considerata una delle metodologie più precise per la valutazione della massa cellulare, muscolare, fluidi corporei intra ed extracellulari ed altre componenti fisiologiche.

La DEXA (Dual-Energy X-ray Absorptiometry) è una tecnica di imaging medico utilizzata per misurare la densità minerale ossea e la composizione corporea. Si basa sull’uso di raggi X a doppia energia per determinare con precisione la quantità di tessuto osseo, tessuto adiposo e massa magra presente nel corpo di un individuo.

Fotopletismografia ad immagine digitale FitYourOutfit – DIP FYO, una nuova metodica che tramite una foto scattata da un qualsiasi smartphone ed analizzata da un sistema di reti neurali restituisce stime altamente accurate sulla massa grassa e magra corporea, grasso addominale, misure antropometriche, analisi della silhouette e confronto silhouettes PRE-POST trattamento.

E’ importante sottolineare che ogni metodo può avere una certa variabilità nei risultati e che per avere un quadro preciso e completo è sempre meglio utilizzare più metodi e confrontare i risultati. Inoltre è importante effettuare le misurazioni sempre con lo stesso strumento o sistema di misura per avere risultati comparabili nel tempo.

 

Che impatto hanno i fluidi corporei sulla salute generale e sul fitness?

I fluidi corporei hanno un impatto significativo sulla salute generale e sul fitness. L’acqua, in particolare, è essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo e la sua mancanza può causare problemi di salute come la disidratazione.

Regolazione della temperatura corporea: L’acqua aiuta a regolare la temperatura corporea attraverso la sudorazione, mantenendo il corpo fresco durante l’esercizio fisico e l’attività fisica.

Digestione e assorbimento dei nutrienti: i fluidi corporei vengono coinvolti e sono necessari per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti e nel trasporto attraverso il corpo.

Eliminazione delle tossine:  i fluidi extracellulari ECW aiutano ad eliminare le tossine dal corpo attraverso l’urina e le feci.

Salute delle articolazioni: L’acqua aiuta a mantenere le articolazioni sane e lubrificate, prevenendo l’artrite e altre condizioni articolari.

Performance sportiva: una condizione di ipoidratazione può influire negativamente sulla performance sportiva, diminuendo la capacità di concentrazione, la forza muscolare e la resistenza.

In generale, mantenere una corretta idratazione è importante per la salute generale e il fitness, in quanto aiuta a prevenire malattie e a migliorare le prestazioni fisiche. Si consiglia di bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno e di aumentare l’assunzione di liquidi durante l’esercizio fisico intenso e in condizioni di caldo.

 

La resistenza, la reattanza e l’angolo di fase in relazione alla composizione corporea

 

La resistenza, la reattanza e l’angolo di fase sono tre parametri utilizzati per valutare la composizione corporea attraverso l’analisi bioimpedenza.

La resistenza Rz: è la capacità del corpo di opporsi al passaggio della corrente elettrica. È minore nei tessuti ad elevata percentuale di acqua come nella massa magra, cellulare e muscolare e maggiore nella massa grassa. La resistenza è utilizzata per calcolare l’acqua corporea totale TBW.

La reattanza Xc: è la capacità del corpo di immagazzinare e rilasciare energia elettrica. È maggiore nei tessuti ad alta percentuale di acqua intracellulare, come la massa muscolare, e minore nella massa grassa. La reattanza è utilizzata per calcolare la massa cellulare e i fluidi intra ed extracellulari.

L’angolo di fase PhA: è la differenza temporale tra la corrente elettrica e la tensione che si applica. È utilizzato per determinare la massa cellulare BCM e la distribuzione dei fluidi corporei.

 

 

Comprendere l’angolo di fase e il suo ruolo nella valutazione dello stato di salute

 

L’angolo di fase è un parametro utilizzato nell’analisi bioimpedenza per determinare la distribuzione dei fluidi corporei in termini di l’acqua intracellulare ed extracellulare. La misurazione dell’angolo di fase consente di valutare lo stato fisico in generale di un soggetto, l’idratazione corporea e di identificare eventuali squilibri nei fluidi corporei.

L’acqua intracellulare è il liquido all’interno delle cellule e rappresenta circa il 2/3 dell’acqua totale del corpo. L’acqua extracellulare è il liquido fuori dalle cellule e rappresenta circa il 1/3 dell’acqua totale del corpo. L’angolo di fase è influenzato dalla distribuzione di questi fluidi e può essere utilizzato per valutare lo stato di idratazione del corpo.

Un angolo di fase elevato indica una maggiore quantità di acqua intracellulare rispetto all’acqua extracellulare e può indicare uno stato di idratazione adeguato. Al contrario, un angolo di fase ridotto indica una maggiore quantità di acqua extracellulare rispetto all’acqua intracellulare e può indicare uno stato di ritenzione o edema.

In generale, l’analisi dell’angolo di fase può essere utilizzata per valutare lo stato di idratazione del corpo e per monitorare i cambiamenti nei fluidi corporei nel tempo. Ciò può essere utile per prevenire e gestire le malattie croniche, migliorare la performance sportiva e monitorare i progressi nel tempo.

 

 

         

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi