Per disidratazione si intende una perdita di acqua dal corpo. Generalmente tale condizione è quasi sempre associata ad una perdita di sale (cloruro di sodio). Pertanto il trattamento di qualsiasi forma di disidratazione potrebbe richiedere non solo la sostituzione dell’acqua persa dal corpo ma anche il ripristino della normale concentrazione di sale all’interno del fluido corporeo.
La disidratazione può essere causata da un consumo limitato di acqua, da un’eccessiva perdita d’acqua o da entrambi. La causa più comune di disidratazione è lo scarso introito di liquidi.
La riduzione dei fluidi extracellulari ECW
Il concetto principale su cui ruota la disidratazione è la perdita o deplezione del volume interstiziale extracellulare (↓ ECW%). Questo solitamente è causato da un’assunzione di acqua insufficiente, sudorazione eccessiva come durante o post attività fisica intensa, esposizione al calore, febbre, o a causa di condizioni che comportano la perdita di fluido attraverso il vomito o diarrea. In ciascuno di questi casi vi è una diminuzione del volume extracellulare.
Unitamente ai fluidi spesso è presente una perdita Na +, K + e Cl- in quantità variabili a seconda della situazione.
Quando l’organismo si disidrata come ad esempio dopo un’intensa attività fisica i livelli di ECF tendono a diminuire (ipovolemia) causando spesso una riduzione dei livelli pressori. Come reazione viene favorito il rilascio di Vasopressina (ormone antidiuretico) generando di conseguenza una costrizione delle arterie con un aumento dei valori pressori.
Per valutare le variazioni dei fluidi corporei e il loro spostamento ECW → ICW → ECW derivati da condizioni patologiche, alimentazione o attività fisica, diventa fondamentale conoscere la composizione corporea del soggetto (HYDRA-Dex e NUTRI-Dex – esame BIA) al fine di verificare i reali cambiamenti qualitativi e quantitativi.
..
L’analisi BIA può essere eseguita con accuratezza mediante un dispositivo sensibile alla Fase (BIA-Dex ogni 4-5 settimane.
Monitoraggi:
Peso corporeo, PA angolo di Fase, BCM, ECW/ICW, ECM/BCM e Indici Bioelettrici
BIA-Dex® è un marchio registrato di proprietà della mascaretti srl.
Copyright © 2015 La documentazione all’interno di questo sito è di proprietà della mascaretti srl.
E’ vietata e perseguibile secondo la legge qualsiasi forma di riproduzione non autorizzata.
mascaretti srl – tecnologie medicali – Via Mamiani 24-26 – 60125 Ancona – Tel. 071.2071338 – Fax 071.2071345
Info@mascaretti.it – www.composizonecorporea.com