Comunemente conosciuta come “mucoviscidosis” è la secrezione di muco che non è in grado di lubrificare e circolare liberamente attraverso le vie aeree e intestinali ostruendo i dotti principali e provocando l’insorgenza di infezioni polmonari, insufficienza pancreatica, steatorrea, malnutrizione, cirrosi epatica, ostruzioni intestinali ed infertilità maschile.
La FC è una patologia derivata da un disordine della ghiandola esocrina. Spesso tale patologia è caratterizzata da alte concentrazioni di cloruro di sodio nel sudore, malattia polmonare cronica con infezioni anche acute, insufficienza pancreatica, malassorbimento persistente e in alcuni pazienti anche da malattie del fegato e diabete.
Generalmente tale patologia si evidenzia maggiormente tra i bambini e gli adolescenti.
L’analisi della composizione corporea nei bambini con fibrosi cistica è essenziale per comprendere il modello di crescita e sviluppo. La malattia cronica è spesso associata ad un’inadeguata assunzione di cibo ed ad uno stato nutrizionale scadente. E’ caratterizzata inoltre da una rapida perdita di peso corporeo, FM massa grassa e FFM Massa magra.
Con i valori bioelettrici rilevati con l’ausilio dell’analizzatore BIA-Dex (mascaretti srl) è possibile effettuare in maniera non invasiva la misurazione del compartimento metabolicamente attivo quale è la BCM Massa cellulare metabolicamente attiva, i Fluidi Intra ed extracellulari, la FM Massa grassa, il metabolismo basale BMR. Sono tutti parametri che forniscono informazioni sulle riserve di energia. In particolar modo la BCM riflette la massa proteica e le riserve muscolari del corpo. Il monitoraggio longitudinale della BCM, dei fluidi Intra ed extracellulari ECW, ICW e del metabolismo basale BMR aiuta il clinico a valutare l’efficacia delle terapie nutrizionali nonché a mantenere o migliorare la nutrizione.
L’esame è completamente innocuo e non invasivo. Vengono applicati nel corpo 4 elettrodi adesivi (2 nella mano e 2 nel piede). Dura soltanto alcuni secondi. L’analizzatore rileva alcuni valori bioelettrici che poi vengono elaborati attraverso un software.
Come accennato precedentemente, la composizione corporea dei soggetti affetti da Fibrosi Cistica FC varia evidenziando perdite di BCM, Malnutrizione, perdita della massa grassa FM, perdita di peso, rallentamento della crescita e attività fisica limitata.
Una ulteriore caratteristica della patologia è quella dell’aumento di muco e /o catarro. Tale condizione si ripercuote purtroppo sullo stato nutrizionale del soggetto.
Una ulteriore caratteristica della patologia è quella dell’aumento di muco e /o catarro. Tale condizione si ripercuote purtroppo sullo stato nutrizionale del soggetto.
Come già citato precedentemente, generalmente lo stato nutrizionale è correlato alla quantità di BCM.
Diminuendo la BCM lo stato nutrizionale si aggrava. Aumentando lo stato nutrizionale dell’individuo migliora.
A livello della distribuzione dei Fluidi Intra ed extracellulari, la condizione di malnutrizione può essere affiancata da:
– ↑ aumento di ECW% (ritenzione – edema)
– ↓ diminuzione della ECW% (malnutrizione con disidratazione come nei casi di soggetti anoressici o con fibrosi cistica.
Il monitoraggio dei fluidi può essere eseguito osservando la ECW, ICW, TBW ed eventualmente l’analisi grafica dei fluidi corporei.
Pertanto l’eventuale aumento del muco/catarro nei soggetti con fibrosi cistica potrebbe essere monitorato sia attraverso la diminuzione della BCM ( se diminuiscono i Kg di BCM potrebbe aumentare la produzione di muco → aggravamento dello stato nutrizionale) In questi casi si potrebbe valutare l’eventuale variazione di ECW %.
I soggetti affetti da tale patologia tendono a conservare meno grassi ed hanno una densità corporea più elevata associata però ad un cattivo stato nutrizionale. Per assicurare una normale crescita occorre programmare un corretto supporto nutrizionale possibile solo valutando attentamente e periodicamente la composizione corporea dei soggetti in questione.
In questo caso l’analizzatore BIA-Dex può essere di supporto nel monitoraggio della Massa cellulare BCM, dei fluidi extracellulari ECW e della massa grassa FM.
mascaretti srl facilities – analisibia.it