Composizione corporea, FMI e ipertensione arteriosa

    Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse nel rapportare la valutazione della composizione corporea con il livello di salute legato all’invecchiamento. Generalmente, la valutazione nutrizionale viene basata sull’indice di massa corporea (BMI) (peso/Ht²),...

Relazione tra eccesso di fluidi e infiammazione

I fluidi corporei   In alcuni articoli pubblicati precedentemente abbiamo potuto rilevare come Il contenuto di acqua totale nell’organismo (TBW) sia una componente fisiologica della composizione corporea spesso oggetto di alterazioni qualitative e quantitative in...

Scambio Sodio/Potassio e BIA-Dex

La pompa Sodio Potassio La pompa sodio-potassio è situata a livello delle membrane cellulari ed ha la funzione di trasportare il Sodio Na+ dallo spazio intracellulare dove è meno concentrato a quello extracellulare dove ha una concentrazione maggiore; nel contempo il...

Angolo di fase e stato nutrizionale

Lo stato di malnutrizione può diventare una caratteristica comune nei pazienti affetti da varie patologie in particolar modo quelle tumorali.Come è stato evidenziato anche in altri articoli, le metodiche per valutare lo stato nutrizionale possono rivelarsi alquanto...

Indici di massa magra e grassa FFMI e FMI con BIA-Dex

  Indici FFMI e FMI La massa grassa e magra possono essere rapportate all’altezza ottenendo i relativi indici FFMI e FMI Indice di massa magra FFMI = FFM / Htm2 Indice di massa grassa, FMI = FM / Htm2 FFMI + FMI = BMI Valori cut-off suggeriti:   MASCHI Basso...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi