Dinamometria per il test di forza di presa nella mano:
un valido aiuto nella valutazione e monitoraggio dello stato nutrizionale

 

 

                    

 

 

Dinamometria professionale idraulica per uso clinico  +
analisi BCM Massa cellulare e muscolare con analizzatore BIA-Dex®

 

 

 

La valutazione dello stato di nutrizione

Può essere eseguita con metodiche differenti ed eventualmente integrate tra loro in funzione degli obiettivi programmati e in base alla tipologia del paziente. In particolare, i metodi funzionali valutano gli effetti dello stato di nutrizione sulla funzionalità dell’organismo (forza muscolare, funzione immunitaria, capacità cognitive ecc.). La misurazione della forza di presa della mano esprime la forza volontaria secondaria alla contrazione di numerosi muscoli dell’avambraccio e della mano.

 

La dinamometria

(In nutrizione applicata) può essere considerata come un valido strumento da affiancare all’analisi della composizione corporea con BIA-Dex al fine di identificare e monitorare i soggetti a rischio nutrizionale. Può rappresentare un utile indicatore dello stato di nutrizione nella popolazione (generale, obesa, geriatrica, patologica). Inoltre numerosi studi epidemiologici hanno identificato nella dinamometria della mano un predittore indipendente di mortalità, disabilità, morbosità e durata della degenza ospedaliera.

 

Applicazioni cliniche e nutrizionali della dinamometria:

Valutazione dello stato nutrizionale (unitamente alla misurazione in Kg della BCM Massa cellulare stimata con     l’analizzatore di Impedenza BIA-Dex) – Valutazione e monitoraggio stati patologici aggravati da malnutrizione – Valutazione soggetto anziano (deplezione Massa cellulare, Sarcopenia) – Fisioterapia, riabilitazione, recupero funzionale

Una vasta bibliografia attesta che lo stato nutrizionale può essere correlato alla dinamometria della mano .(Guo et al (1996) , Kenjile ed altri (2005).

Questo semplice metodo di misurazione non invasiva può fornire ai nutrizionisti e professionisti del settore medico, unitamente alla valutazione dei Kg di Massa cellulare BCM importanti dati di screening e monitoraggio.

 

 L’utilizzo di tali misurazioni sono molto utili nei seguenti ambiti:

Approfondimento stato nutrizionale su tutti i soggetti giovani, adulti ed anziani – Valutazione efficienza neuro-muscolare complessiva (Moliner-Urdiales et al., 2009, Ortega et al., 2009) – Valutazione efficienza fisica e marcatore stato di salute nei vari soggetti ed in particolare: (Ortega et al. 2008)

Prevenzione dell’obesità – Diabetologia e malattie metaboliche – Soggetti affetti da disturbi dell’alimentazione · Soggetti con astenia, anoressia, apatia ·  Soggetti con aumentato rischio infiammatorio · Soggetti con alterazione dei fluidi corporei (ritenzione, disidratazione) · Soggetti con alterazioni del metabolismo glucidico (ipoglicemia, iperglicemia da stress) · Soggetti con patologie epatiche · Soggetti con sarcopenia ·  Soggetti con patologie renali · Soggetti affetti da alterazioni vascolari · Effetti con aumento del rischio cardiovascolare ·  Soggetti con struttura dell’osso a rischio · Soggetti con stati psicologici alterati – Valutazione di eventuali deficit motori  – Riabilitazione  – Medicina dello sport

 

Analisi di presenza sarcopenia

Sarcopenia: “European consensus on definition and diagnosis / Report of the European Working Group on Sarcopenia in Older People”ALFONSO J. CRUZ-JENTOFT et al. Age and Ageing 2010

La sarcopenia è definita come una sindrome geriatrica caratterizzata da una progressiva perdita generalizzata di massa muscolare scheletrica, di forza e di qualità della vita associate con l’invecchiamento (Cruz-Jentoft, et al. 2010b). La sarcopenia può comparire intorno ai 40 anni, causando una perdita del 3-5% del muscolo entro i 50 anni. La perdita di Massa Tissutale attiva / muscolare e la forza possono ridursi al ritmo del 1-2% ogni anno. Un trend che in molti soggetti può portare a ridurre fino al 50% la massa muscolare entro i 75 anni di età. Tale patologia può avere  gravi ripercussioni anche sulle capacità motorie, sul livello di attività fisica delle persone aumentando anche il rischio a traumi e fratture.

EWGSOP proposed algorithm for screening for sarcopenia patients (Adapted from Cruz-Jentoftet al., 2010a)
Sarcopenia: European consensus on definition and diagnosis
Report of the European Working Group on Sarcopenia in Older People

 

      

 

 

Dinamometro professionale clinico idraulico

 

Dinamometro professionale clinico – Ergonomico, preciso, immediato e di facile utilizzo

Il dinamometro professionale idraulico analogico è uno strumento preciso, validato da numerosi studi scientifici (considerato il riferimento nella valutazione della dinamometria nella mano) ed estremamente semplice da usare sia per l’operatore che per il paziente. Struttura molto robusta in acciaio e alluminio con trattamento antigraffio resistente ai raggi UV.

Visualizzazione della lettura della forza di presa isometrica nella mano direttamente sul display. Scala 90 kg.

Caratteristiche tecniche modello Idraulico analogico Visualizzazione Valore della Forza di Presa della Mano FPM direttamente nel monitor Doppio ago: Nero per la misurazione e Rosso per memoria test. Conserva automaticamente la lettura del valore massimale fino all’azzeramento. Rende estremamente semplice l’esecuzione del test.

Elevata accuratezza e riproducibilità Il dispositivo è completamente isometrico (privo di molle) e non consente alcun movimento percettibile dell’impugnatura che potrebbe alterare il test. Il dinamometro BS garantisce risultati accurati e riproducibili.

Comoda Impugnatura ergonomica e regolabile; può essere regolato per mani di diversa grandezza. L’impugnatura è regolabile in cinque posizioni diverse. L’impugnatura regolabile consente di eseguire i test in modo molto accurato anche su soggetti pediatrici o adulti con mani piccole.

Ti potrebbero interessare i seguenti articoli:

Dinamometria e valutazione possibile rischio a Infarto e Ictushttp://www.analisibia.it/index.php/articoli-e-news/dinamometria-e-valutazione-possibile-rischio-a-infarto-e-ictus/ Valutazione stato di fragilità nell’anziano e indicazioni generali sul tipo di attività fisica per combattere la sarcopenia Dinamometria idraulica clinica nello sport

 

Bibliografia

ÁLVARES-DA-SILVA M.R., REVERBEL D.A., SILVEIRA T., Comparison between handgrip strength, subjectiveglobal assessment, and prognostic nutritional index in assessing malnutrition and predicting clinical outcome in cirrhotic outpatients. Nutrition, 2005

ANAKWE R.E., HUNTLEY J.S., MCEACHAN J.E., Grip strength and forearm circumference in a healthy population. J. Hand Surg., 2007

ANGST F., DRERUP S., WERLE S., HERREN D.B., SIMMEN B.R., GOLDHAHN J., Prediction of grip and key pinch strenght in 978 healthy subjects. BMC Musculoskel. Disord., 2010

AXELSSON J., QURESHI A.R., SULIMAN M.E. ET AL., Truncal fat mass as a contributor to inflammation in end-stage renal disease. Am. J. Clin. Nutr., 2004

BALOGUN J.A., ADENLOLA S.A., AKINLOYE A.A., Grip srength normative data for the harpenden dynamometer. J. Orthop. Sports Phys. Ther., 1991

BASSEY E.J., HARRIES U.J., Normal values for handgrip strength in 920 men and women aged over 65 y, and longitudinal changes over 4 y in 620 survivors. Clin. Sci., 1993

BEAR-LEHMAN J., MILLER P.A., ADLER M. ET AL., An exploration of hand strength and sensation in community elders. Top Geriatr. Rehabil. 2003

BOHANNON R.W., Grip strength: a summary of studies comparing dominant and non dominante limb measurements. Perceptual and Motor Skills, 2003

BOHANNON R.W., SCHAUBERT K., Test-retest reliability of grip strength measures obtained over a 12 week interval from community dwelling elders. J. Hand Ther., 2005

BOHANNON R.W., PEOLSSON A., MASSY-WESTROPP N., Desrosiers J., Bear-Lehman J., Reference values for grip strength measured with a dynamometer: a descriptive meta-analysis. Physiotherapy, 2006

BOHANNON R.W., BEAR-LEHMAN J., DESROSIERS J., MASSY-WESTROPP N., MATHIOWETZ V., Average grip strength: a meta analysis of data obtained with a dynamometer from individuals 75 years or more of age. J. Geriatr. Phys. Ther., 2007

BOHANNON R.W., Hand-Grip dynamometry Predicts future outcomes in aging adults. J. Geriatr. Phys. Ther., 2008

BRENNAN P., BOHANNON R., PESCATELLO L., MARSCHKE L., HASSON S,, MURPHY M., Grip strength norms for elderly women. Percept. Mot. Skills, 2004

BRODIN E., LJIUNGMAN S., HEDBERG M., SUNNERHAGEN K.S., Physical activity, muscle performance and quality of life in patients treated with chronic peritoneal dialysis. Scand. J. Urol. Nephrol., 2001

 

 

mascaretti srl – wellness technologies
Via Mamiani 24-26 –
60125 Ancona
Tel. 071.2071338 – Fax 071.2071345
Info@mascaretti.it   www.composizionecorporea.com

Copyright © 2015 La documentazione all’interno di questo sito è di proprietà della mascaretti srl. E’ vietata e perseguibile secondo la legge qualsiasi forma di riproduzione non autorizzata.

 

 

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi